La guida inizierà con un breve racconto storico sul Museo del Bargello, che in passato era la sede del Capitano del Popolo e in seguito del Podestà (il signore della città), e di come il palazzo divenne la residenza del capo della polizia e in seguito fu utilizzato come prigione.
La guida vi accompagnerà attraverso il museo per ammirare le importantissime opere d'arte conservate al Bargello. Le sale al piano terra espongono le opere toscane del XVI secolo. La guida si concentrerà in particolare su quattro capolavori di Michelangelo: il Bacco, il rilievo raffigurante la Madonna col Bambino (Tondo Pitti), il Bruto e il David-Apollo.
Scoprirete poi le opere di Bartolomeo Ammannati, Benvenuto Cellini, Giambologna, fino al suo ammirevole Mercurio Volante, e ascolterete mentre ammirate molti altri tesori, come le opere d'arte arricchite dalla collezione Carrand. Scoprirete i preziosi avori e i bronzi, tra cui diversi esempi romani e bizantini.
Poi, vi immergerete nel primo Rinascimento, quando la guida vi illustrerà i capolavori di Donatello (San Giorgio, il Leone e il David) e del Verrocchio. In seguito, la guida vi accompagnerà al secondo piano, dedicato esclusivamente alle terrecotte invetriate di Andrea e Giovanni Della Robbia.
Il tour dura circa due ore, il tempo perfetto per ammirare questa famosa collezione d'arte senza sentirsi sopraffatti. È possibile tornare a vedere ciò che si desidera anche al termine del tour.